MILANO SPAGNOLA
Manierismo e Controriforma

Palazzo Marino, San Fedele, San Raffaele e Casa degli Omenoni
La Milano del XVII secolo non è del tutto scomparsa, ma vive nascosta nelle pietre di case private, chiese e pubblici palazzi. Tra personaggi storici e personaggi romanzati, tra artisti, banchieri e uomini di chiesa , tra curiosità e memorie...
un breve percorso nel centro della città offre un concentrato di storie da raccontare e di bellezze da vedere.
Ritrovo Via Mercanti
Durata 1h30
Photo G. Dall'Orto 2007
Tra Manierismo e Barocco

Sant'Alessandro e San Sebastiano
La sensibilità religiosa del periodo della Controriforma e la sensualità dell'epoca barocca, a Milano si scontrano con il rigore ascetico di san Carlo Borromeo, fautore di una architettura austera. La semplicità del Tempio Civico di San Sebastiano costruito nel 1576 come voto per la cessazione della peste e la chiesa di Sant’ Alessandro cominciata nel 1602 e più aperta a soluzioni monumentali e scenografiche, ne sono una prova
Ritrovo Via Mercanti
Durata 1h30
Photo G. Dall'Orto
LA MILANO DEI PROMESSI SPOSI

Sui passi di Renzo
Dai resti del Lazzaretto al forno delle Grucce in Corsia dei Servi senza dimenticare la casa del vicario di provvisione e il Palazzo di Giustizia: una passeggiata nel segno de I Promessi Sposi, per cogliere nelle suggestive interazioni tra invenzione letteraria e realtà ambientale il senso della verità storica concepita dall’autore.
Ritrovo: V. S. Gregorio ang. C.so Buenos Aires
La Morte, la Peste e il Teschio
.jpg)
Da S. Sebastiano a S. Bernardino alle Ossa, passando per l’Ospedale Maggiore
Vere ossa umane coprono le pareti interne della Cappella di San Bernardino, dove teschi e tibie sono creano un inconsueto decoro macabro. Saranno i resti degli appestati del Manzoni? Molte pagine dei Promessi Sposi sono dedicate al flagello che ha devastato la città. Come muta la sensibilità nei confronti della malattia e della morte?
Photo www.flawlessmilan.com