TOURS CLASSICI

Uno sguardo sulla città
L'itinerario prevede il Castello Sforzesco, la Scala, la Galleria Vittorio Emanuele II e il Duomo. Si può fare il percorso tutto in esterno o includere la visita di uno dei siti a scelta.
Duomo: prenotazione
obbligatoria per i gruppi. Microfonaggio obbligatorio
Durata 3 ore
S. Ambrogio

Il Duomo. Trame gotiche
La Fabbrica del Duomo
Una storia ininterrotta, sei secoli d'arte, di artisti, di magister e lapicidi, di pittori e maestri vetrai, di cavatori. Perché... l'è long come la Fabbrica del Domm!
Ritrovo: Porta Centrale Duomo Durata 1h30
Prenotazione obbligatoria Ingresso € 2 Microfonaggio obbligatorio € 2
Castello Sforzesco

Da dimora sforzesca a inespugnabile fortezza: il Castello di Milano riprende le sue forme rinascimentali con i restauri postunitari di Luca Beltrami per diventare il polo museale delle Civiche Raccolte d'Arte della città.
Ritrovo: Torre del Filarete
Durata 1h30
Ingresso gratuito studenti under 18
Quel genio di Leonardo

Leonardo vive 24 anni a Milano e molti luoghi ne conservano le tracce.
Il Museo di Scienza e Tecnica con la collezione delle macchine, il Castello Sforzesco in cui operò alla corte di Ludovico il Moro, e Santa Maria delle Grazie nel cui convento lasciò il capolavoro assoluto del Cenacolo.
Ritrovo da concordare
Durata 3 ore
CENACOLO prenotazione obbligatoria con 3 mesi di anticipo
Un palco all'Opera. Il Teatro alla Scala

Il teatro più bello del mondo, il palcoscenico calcato dai più grandi interpreti del canto, il podio dei migliori direttori d’ orchestra: la storia della musica è certamente passata di qua!
Nel percorso museale del teatro tanti strumenti musicali d’ epoca e tanti cimeli a ricordo di una società amante dell’ Opera e del bel canto.Ritrovo: Portico Teatro alla Scala Durata 1h.15
Prenotazione obbligatoria per le scuole Ingresso € 3,50
Casa Manzoni

Appartata, discreta e circondata da un giardino: questi erano gli aspetti che Manzoni amava della casa in via del Morone acquistata nel 1813 dove visse per tanti anni circondato dagli affetti famigliari. Lo studio dove presero vita i personaggi del suo romanzo e la camera dove si spense nel 1873 sono conservati perfettamente intatti, negli altri ambienti della casa invece sono esposti documenti, scritti, fotografie e ritratti che documentano la memoria dell’ uomo e dell’ artista. Dal 1937 è Sede del Centro Studi Manzoniano.
Ritrovo: Pza San Fedele Durata 1h.30
N.B. Casa Manzoni va prenotata con molto anticipo. Ingresso € 2

Sui passi di Renzo
Dai resti del Lazzaretto al forno delle Grucce in Corsia dei Servi senza dimenticare la casa del vicario di provvisione e il Palazzo di Giustizia: una passeggiata nel segno de I Promessi Sposi, per cogliere nelle suggestive interazioni tra invenzione letteraria e realtà ambientale il senso della verità storica concepita dall’autore.
Ritrovo: V. S. Gregorio ang. C.so Buenos Aires
Durata: 2h30
.jpg)
Storie di peste e untori: da S. Sebastiano a S. Bernardino alle Ossa, passando per l’Ospedale Maggiore
Vere ossa umane coprono le pareti interne della Cappella di San Bernardino, dove teschi e tibie sono creano un inconsueto decoro macabro. Saranno i resti degli appestati del Manzoni? Molte pagine dei Promessi Sposi sono dedicate al flagello che ha devastato la città. Come muta la sensibilità nei confronti della malattia e della morte?
Photo www.flawlessmilan.com